Quando si sente parlare di mele, spesso il pensiero corre alle famose valli trentine piuttosto che a Cavour, “capitale” piemontese dei salutari pomi, che si presenta invece come un tranquillo borgo agricolo, ultimo avamposto della Città metropolitana di Torino verso il Cuneese. Se non l'avete ancora visitata, possibilità di spostamento permettendo, ve la consigliamo come meta di una gita in giornata.
Continua la serie di passeggiate in bici, anche se il periodo non ci permette – per il momento – di uscire e fare lunghe escursioni; lo prendiamo comunque come un buon auspicio per la prossima stagione ciclistica che sarà, come sempre, ricca di emozioni e di soddisfazioni per il corpo e per lo spirito.
Un convegno, tenutosi lo scorso 15 ottobre a Torino, ha trattato della promozione e valorizzazione dei paesaggi rurali, sulla scorta della crescente centralità della qualità del paesaggio nel discorso pubblico e della tendenza alla riscoperta di luoghi in cui l’azione dell’uomo continua a preservare tradizioni e conoscenze antiche.
Recentemente il paesaggio rurale ha riconquistato spazio nel dibattito politico europeo, soprattutto nell’ambito della programmazione settoriale regionale e dei fondi strutturali. Un webinar organizzato da IRES Piemonte aiuta ad approfondire.
Riprende il nostro viaggio alla scoperta dei paesaggi e dei luoghi ricchi di bellezze culturali e naturalistiche del nostro territorio, attraverso gli alberi monumentali, in un momento di passaggio come l’autunno.
Ci sono molti modi per conoscere i luoghi dove viviamo abitualmente, ma uno solo ci permette di farlo in tempi ragionevoli, immergendoci veramente nella natura, ascoltando i suoi rumori e percependo i suoi odori: la bicicletta.
Tipicità dei prodotti, pratiche antiche di coltivazione, resilienza: i paesaggi rurali sono perfettamente in linea con le tematiche presentate nelle sale virtuali dell’edizione 2020 di Terra Madre - Salone del Gusto. Scopriamoli insieme con un seminario e due giornate di visita.
Continua il nostro viaggio alla scoperta dei paesaggi rurali storici piemontesi, candidati all’iscrizione al Registro nazionale dei Paesaggi rurali storici e delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali.
Siete alla ricerca di una passeggiata rigenerante, tra le montagne del Piemonte, per riassaporare il piacere del cammino e per sfuggire all’afa cittadina? La cascata della Rognosa e il sentiero geologico-balcone di Rochemolles sono quello che fa per voi!
L’esplorazione dei paesaggi rurali piemontesi che ambiscono a essere inseriti nel Registro dei Paesaggi Rurali Storici inizia dall’Alta Langa, territorio emblematico per la civiltà contadina della nostra regione.