
Quante volte ci è capitato di esclamare “Che bel paesaggio!" Magari davanti a un belvedere da cui si scorgeva una natura spettacolare, piuttosto che un quieto borgo storico montano o collinare? Probabilmente però, non ci siamo mai soffermati a pensare che cosa sia, effettivamente, il paesaggio.

Per la sezione “Storie di pietra”, vi proponiamo una breve passeggiata tra i colori del Parco della Burcina, alla scoperta questa volta dei massi erratici con petroglifi.
Le nostre periodiche escursioni "Attorno all’albero" conducono questa volta a scoprire due specie assai diverse fra loro, che tuttavia si trovano a breve distanza nello spettacolare Parco della Burcina, e ad approfondirne le rispettive caratteristiche.

Il 14 marzo 2023 si celebrerà la Giornata Nazionale del Paesaggio. La Giornata, istituita con Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016, intende contribuire a promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme richiamando il valore identitario che esso assume per il nostro Paese e l’importanza della sua tutela per poterlo trasmettere alle generazioni future.

L'estate appena trascorsa ha mostrato come l'acqua sia un bene prezioso e sempre più raro. Ma l'acqua è anche, da sempre, un “architetto” d’eccezione, che scolpisce i paesaggi e li modella in molti modi diversi. Vediamone alcuni...

Quest'estate ricorre un anniversario importante: compie cent'anni la legge 778 dell'11 giugno 1922 Per la tutela delle bellezze naturali e degli immobili di particolare interesse storico, una tappa fondamentale sulla via della protezione del paesaggio.

A pochi chilometri da Torino, nel Canavese, è possibile accostarsi a rilievi fioriti che, nella stagione giusta, offrono un'esplosione di colori: dal bianco dei narcisi di maggio alle mille sfumature rosate dei rododendri di giugno.

Quanto bisogna allontanarsi dalla città per scoprire qualcosa di nuovo? Basta poco... proviamo a sfatare insieme il pregiudizio secondo cui la cintura di Torino offre solo cemento e ad addentrarci in paesi spesso ricchi di storia, come Pianezza.

Che cosa c’è di meglio in primavera che evadere dal caos del capoluogo, magari inforcando la bicicletta per una breve gita alle porte di Torino? Vi accompagniamo alla scoperta di alcuni massi erratici, in un’isola di quiete vicinissima alla città.
Storie di paesaggi - Riqualificare e val...
- Details
- Con il contributo della legge regionale n. 14 del 2008 “Norme per la valorizzazi...
Storie di paesaggi - Riqualificare e val...
- Details
- in Video
- Con il contributo della legge regionale n. 14 del 2008 “Norme per la valorizzazi...
Passeggiate nel paesaggio
- Details
- Un ciclo di contributi per guardare più da vicino la bellezza e il valore esteti...