Si dice che Natale sia il momento dell’anno in cui i sogni diventano realtà, almeno per i più piccoli. A Govone è possibile realizzare un loro desiderio senza volare fino al Polo Nord…
Spesso i bambini scrivono con cura la letterina a Babbo Natale e la affidano fiduciosi ai genitori. Ma l’emozione di incontrare il destinatario... in persona e consegnarla nelle sue mani, magari immortalando il momento con una fotografia, può essere già di per sé un bel regalo.
Nel frattempo, a Govone gli adulti possono godere sia della bellezza del paesaggio del Roero, con le sue colline punteggiate di torri e campanili che emergono dalle frequenti nebbie, sia della sontuosità degli interni dell’antico Castello, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che permette di conoscere lo stile di vita nobiliare dell’Ottocento e rifarsi gli occhi tra stucchi, affreschi ed eleganti addobbi che, nel periodo festivo, dialogano con le decorazioni storiche delle sale.
In questo periodo dell’anno, infatti, non solo il castello, ma anche i suoi splendidi giardini e il complesso storico-architettonico tradizionale del borgo di Govone fanno da sfondo al “Magico Paese di Babbo Natale”, evento diffuso anche al Monferrato, che comprende anche il grande mercatino natalizio di Asti e il Presepe Vivente di San Damiano d’Asti.
Se volete scoprire come un’antica residenza sabauda può trasformarsi temporaneamente in una dépendance di Rovaniemi, proseguite qui.
Il valore del paesaggio di Langhe-Roero e Monferrato, non a caso riconosciuto anche dall’UNESCO, costituisce anche un fondamentale volano per l’economia: i dati dell'Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero mostrano infatti un’importante crescita dei flussi turistici di questo territorio, che proprio nei mesi autunnali e nel periodo natalizio è tra le mete più ambite in Piemonte.
Con la speranza che queste atmosfere possano avervi fatto sognare un po’, la redazione di Paesaggiopiemonte vi augura buone feste!