![](/cms/images/Paesaggi_alpini_verso_il_Colle_Fauniera.jpg)
Con l’avvicinarsi dell’inverno, per molti montagna diventa sinonimo di sport sulla neve. Ma il Piemonte possiede diverse tipologie di montagna, il cui fascino può risiedere anche nell’isolamento e nel mantenimento delle tradizioni.
![](/cms/images/Loc.Ghiglinipanorama_da_strada_29_Alba-Cortemilia_1.jpg)
Nel giugno scorso la Giunta regionale ha approvato le perimetrazioni delle superfici agricole meritevoli di ripristino di storiche attività agricole e pastorali attualmente occupate da bosco di invasione nell’area dell’Alta Valle Bormida. Per saperne di più…
![](/cms/images/foto-box-ALPINIA.jpg)
Se la stagione delle fioriture dai colori vivaci e delle passeggiate in mezzo al pieno rigoglio della natura è alle spalle, può essere di conforto ripercorrere una soleggiata giornata estiva e pianificare una visita per la prossima primavera. Ma anche l'autunno è ricco di occasioni per nuove scoperte...
![](/cms/images/Villa_Taranto_rid.jpg)
Finalmente in ferie? Non bisogna necessariamente allontanarsi dal Piemonte per godere di paesaggi meravigliosi, colori sgargianti e profumi inebrianti, basta puntare verso il Lago Maggiore, alla scoperta del Giardino botanico di Villa Taranto.
![](/cms/images/agrumi_copertina.jpg)
Tempo d’estate, anche se un po’ turbolenta… Se la si affronta con un ghiacciolo al limone o un bel chinotto, può essere interessante sapere qualcosa in più sugli agrumi, che sono tanto noti nella quotidianità quanto misteriosi nelle origini, nello sviluppo e nella diffusione.
![](/cms/images/WEB_Oronaie_valle_stura.jpg)
La Regione Piemonte ha recentemente approvato provvedimenti importanti riguardo alla pianificazione territoriale dei parchi naturali. Per approfondire il tema, è stato organizzato un convegno dedicato.
![](/cms/images/Ppr_area_TO.png)
Territorio e paesaggio sono stati il campo di indagine e insegnamento privilegiato di Roberto Gambino (1935-2019), che può anche essere annoverato tra i padri del Piano paesaggistico regionale del Piemonte. Il Politecnico di Torino dedica un importante seminario all’attualità della sua ricerca.
![](/cms/images/foto_copertina_bici.jpg)
In questa primavera capricciosa, in cui la neve ha deciso di cadere copiosa un po’ fuori tempo, è più probabile aver usato gli sci che la bicicletta… Ma ora è tempo di rimettersi in sella!
![](/cms/images/1_Agrumi_lungolago_a_Cannero.jpg)
Inaspettatamente, il Nord del Piemonte è terra di agrumi, che colorano e profumano i giardini delle ville affacciate sulle sponde del Lago Maggiore, soprattutto nel piccolo paese di Cannero Riviera, un’ottima meta per una nuova passeggiata nel paesaggio.
Storie di paesaggi - Riqualificare e val...
- Details
- Con il contributo della legge regionale n. 14 del 2008 “Norme per la valorizzazi...
Storie di paesaggi - Riqualificare e val...
- Details
- in Video
- Con il contributo della legge regionale n. 14 del 2008 “Norme per la valorizzazi...
Passeggiate nel paesaggio
- Details
- Un ciclo di contributi per guardare più da vicino la bellezza e il valore esteti...