Buongiorno Visitatore,
dal paesaggio in primo piano:
![]() |
Alla scoperta dei paesaggi rurali storici | La Baraggia vercellese e bielleseProsegue il nostro viaggio per i paesaggi rurali storici del Piemonte: approfittando delle lunghe giornate primaverili, ci spostiamo nella pianura ai piedi delle Prealpi biellesi e dei primi contrafforti della Valsesia vercellese, nella zona della Baraggia, individuata nel Catalogo nazionale dei paesaggi rurali. |
![]() |
In bicicletta a due passi dal cieloLasciamoci alle spalle l’inattività forzata dei mesi scorsi e ricominciamo a viaggiare: come? In bicicletta! Fa bene all’ambiente e anche a noi, perché ci permette di allenare il corpo e lo spirito, e di trovare una consonanza con i paesaggi che attraversiamo. |
![]() |
Attorno all'albero monumentale IIISe la nostra possibilità di intraprendere lunghe escursioni è ancora limitata, la natura non manca di risvegliarsi con l’arrivo della primavera. Sui rami si affacciano i fiori e le prime gemme, e tra non molto si sentirà anche il tenue profumo del tiglio. |
![]() |
Il paesaggio come motore per lo sviluppo sostenibile del territorioCon il suo Piano paesaggistico regionale (Ppr), la Regione sostiene politiche di salvaguardia e valorizzazione del paesaggio piemontese, che è anche una risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile. Per farlo, collabora alla realizzazione di progetti promossi da soggetti pubblici e privati. Scopriamone insieme uno fra i più recenti, promosso dalla Compagnia di San Paolo. |
![]() |
Programmare risorse e pianificare territori | Challenge Politecnico di Torino e Regione PiemonteChe cos’è, propriamente, il territorio e qual è il suo rapporto con il paesaggio? Che cosa significa pianificare il territorio e qual è la differenza (ma anche il possibile intreccio) tra pianificazione e programmazione? Una nuova collaborazione tra Regione Piemonte e Politecnico di Torino approfondirà questi temi… Seguite il suo percorso insieme a noi! |
Direzione Ambiente, Energia e Territorio
Settore Territorio e paesaggio
C.so Bolzano, 44 - 10121 Torino, Italia
tel. 011.4321378 | fax 011.4325183