Salta al contenuto principale

Terra Madre - Salone del Gusto, alla scoperta dei paesaggi rurali con le mappe ISMEA

Tipicità dei prodotti, pratiche antiche di coltivazione, resilienza: i paesaggi rurali sono perfettamente in linea con le tematiche presentate nelle sale virtuali dell’edizione 2020 di Terra Madre - Salone del Gusto. Scopriamoli insieme con un seminario e due giornate di visita.

Una giornata dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei paesaggi rurali, per diffondere il piacere della riscoperta di luoghi in cui l'opera dell'uomo ha custodito e continua a preservare tradizioni e conoscenze antiche in ambito sia agricolo sia artigianale. Ismea - l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare - organizza, per il prossimo giovedì 15 ottobre, un evento parzialmente in presenza, in concomitanza con Terra Madre - Salone del Gusto, la cui edizione, quest’anno, sarà unicamente in digitale.


Il convegno, dal titolo "Le mappe dei paesaggi rurali per la valorizzazione e la salvaguardia delle attività e delle tradizioni agricole delle comunità locali", si svolgerà a Torino e potrà essere seguito anche su piattaforma digitale, per permetterne la più ampia visione e divulgazione al vasto pubblico.
Il paesaggio rurale italiano, attore principale del progetto congiunto di Rete Rurale Nazionale e Ismea di “mappe dei paesaggi rurali storici", è un patrimonio naturale e culturale di eccezionale ricchezza e le mappe rappresentano uno strumento di facile accesso per i numerosi visitatori che vorranno scoprirne l’eccellenza.


Le mappe
L’attività di realizzazione delle mappe ha visto un gruppo di esperti lavorare alla redazione di cartografie e schede sintetiche descrittive di circa 80 paesaggi rurali storici, selezionati fra quelli presenti all’interno del “Catalogo nazionale dei paesaggi rurali storici”, pubblicate e condivise con il pubblico via web tramite uno specifico tool di Google, il Google My Maps. Tale strumento, oltre a consentire la localizzazione del paesaggio e la descrizione dello stesso, permette di associarvi numerose altre informazioni, quali la segnalazione di elementi caratteristici, punti panoramici, link utili, percorsi e itinerari tracciabili al suo interno, foto...
In tal modo, si intende rendere consapevole tanto il turista e il visitatore occasionale quanto l’abitante che gli elementi delle colture presentate sulla mappa svolgono funzioni specifiche, riconducibili al mantenimento del terreno, a un legame storico con il paesaggio, o possono incidere, anche a seconda della tecnica di allevamento scelta, sulla salvaguardia dell’ambiente.


L’evento
Il programma della giornata prevede due momenti: una conferenza con interventi di relatori esperti della tematica nella mattinata e una tavola rotonda nel pomeriggio, alla quale parteciperanno sindaci e/o esponenti dei paesaggi rurali per i quali sono state realizzate delle mappe del paesaggio.
Trovate tutte le info qui.
La partecipazione all'evento potrà avvenire sia in presenza, con un numero di posti in sala limitati nel rispetto delle direttive Covid 19, sia online su piattaforma web dedicata. Per entrambe le modalità di partecipazione è obbligatoria l'iscrizione, tramite la compilazione del modulo presente qui.


Le visite ai paesaggi a cura dell’Arpa
Nei giorni precedenti all'evento, il 13 e il 14 ottobre, l’Arpa Piemonte ha organizzato, nel rispetto delle direttive Covid 19, alcune visite a numero chiuso ai paesaggi del Piemonte oggetto delle mappe realizzate. Martedì 13 le escursioni saranno dedicate al mattino alle policolture storiche della Valle Uzzone e, al pomeriggio, ai pascoli arborati del Roccaverano. Per l’iscrizione, occorre fare riferimento a questo modulo.
Mercoledì 14 sarà invece la volta del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Vercellese e, a seguire, della Baraggia Vercellese e Biellese. Per partecipare, bisogna iscriversi qui.


Paesaggiopiemonte è da sempre attento ai paesaggi rurali e vi invita ad approfittare di queste occasioni per approfondire la loro bellezza: buon viaggio, virtuale o reale che sia!