Con l’approvazione del Piano paesaggistico regionale, il paesaggio è al centro delle politiche del territorio. “Atlante” innovativo che permette di conoscere, tutelare e promuovere il Piemonte, la sua identità e unicità, il Piano porta con sé anche una sfida cruciale per i prossimi anni: proteggere i luoghi di eccellenza, governare le trasformazioni e favorire la creazione di nuovi paesaggi di qualità.
In occasione del Salone del Gusto – edizione 2018, il Settore Territorio e paesaggio della Regione Piemonte ha partecipato al workshop articolato intorno ai temi del rapporto tra il paesaggio e l’agricoltura di qualità e dell’architettura degli insediamenti produttivi agricoli.
A cura del Club per l'UNESCO di Vignale Monferrato, in collaborazione con Club per l'UNESCO di Asti e Centro per l'UNESCO di Torino. Promossa dal Museo Paleontologico di Asti.
A partire da quest’anno, con l’approvazione della legge regionale n. 19 del 17 dicembre 2018, il termine per presentare le richieste di finanziamento di progetti, concorsi di idee o di progettazione e studi in materia di valorizzazione del paesaggio, da parte degli enti pubblici indicati nella legge regionale 14/2008, è stato modificato e portato al 30 aprile.
Venerdì 7 dicembre scorso, al Castello del Valentino di Torino, si sono riuniti i rappresentanti degli Osservatori del paesaggio del Piemonte. Nel corso della riunione è stato elaborato il testo finale dello Statuto e dell’Atto costitutivo della RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO DEL PIEMONTE, con l’elezione a Presidente della prof. Daniela Bosia.
Il Piano paesaggistico del Piemonte - The Landscape Plan of Piedmont Region
L'Amministrazione comunale di Prunetto, nell'anno 2010, a seguito di iniziative culturali e di animazione sviluppate presso la cittadinanza, per perseguire la valorizzazione dei propri luoghi più significativi, ha aderito alle opportunità di co-finanziamento previste dalla legge regionale 14/2008 Norme per la valorizzazione del paesaggio, proponendo un progetto condiviso di riqualificazione paesaggistica, con l'obiettivo, in prospettiva, di una complessiva rivitalizzazione del territorio locale.
Una raccolta di immagini fotografiche sul territorio piemontese racconta 12 itinerari turistico-culturali percorribili con mezzi pubblici (treno, autobus, tram, battello, funicolare) o privati ma eco-sostenibili (bici, anche a pedatata assisita, cavallo e, naturalmente, camminando).
È da oggi disponibile il primo numero della nuova serie di "ArchAlp", rivista internazionale di architettura e paesaggio alpino del Centro di ricerca "Istituto di Architettura Montana" del DAD - Politecnico di Torino.
A cura di Enrico Gottero (Springer, 2019), l’opera raccoglie alcune delle più recenti esperienze di ricerca e sperimentazione nel campo della pianificazione agro-paesaggistica, in Europa, Asia e America.